Home | Prodotti | Arredi ufficio | Armadi per ufficio

Armadi per ufficio

Quali sono i requisiti degli armadi per ufficio

Mentre le librerie per ufficio sono abitualmente considerate elementi completamente a giorno, oppure solo in parte chiuse con ante, destinate ad una funzione prettamente estetica e d’arredo, gli armadi per ufficio sono utilizzati sostanzialmente per il contenimento di documenti e pratiche.

Pertanto, la robustezza è una delle caratteristiche fondamentali, che si ottiene realizzando tutta la struttura oppure solamente i ripiani mobili in lamiera di acciaio; dox e cartelle sospese, con pratiche che raccolgono anni di informazioni, sono ancora oggi in gran parte costituiti da documenti cartacei, pertanto estremamente pesanti.

Un altro requisito fondamentale è la dotazione della serratura sulle ante, in modo da mantenere riservato il contenuto, come richiesto dalla normativa sulla privacy per i dati sensibili.

Ovviamente, essendo inseriti nel contesto di ambienti arredati, questi armadi dovranno anche essere realizzati con una gamma di finiture abbinata a scrivanie e cassettiere.

Il contenimento dell’archivio da ufficio si può ottenere anche utilizzando le pareti attrezzate; dotate anch’esse di ripiani metallici, differiscono dagli armadi normali per essere realizzate da un sistema a spalle condivise, e corredate da tamponamenti verticali e orizzontali atti a realizzare una divisione completa tra due ambienti. In sostanza, dividono e contengono.

 

Scopri tutti i nostri arredi ufficio.

Quali sono i diversi tipi di armadi per ufficio

La suddivisione tra le varie tipologie di armadi si può fare sostanzialmente in base ai materiali con cui vengono realizzati, oppure per la tipologia degli accessori in dotazione.

Esistono armadi realizzati in:

  • Lamiera d’acciaio verniciato;
  • Truciolare nobilitato.

Gli armadi in lamiera, o armadi metallici, sono considerati oggetti molto robusti, adatti a portare tanto peso, ma esteticamente poco raffinati.

Utilizzati in ambienti di produzione o in uffici operativi, magari non aperti al pubblico, sono l’interpretazione più datata dell’arredo ufficio, e vengono spesso relegati in archivi nascosti.

Sono proposti in svariati colori, tra i quali il bianco; quindi, sono utilizzabili anche in ambienti sanitari per contenere anche materiale di consumo.

A differenza dello scaffale metallico, l’arredo per archivio meno costoso in assoluto, la presenza di ante con serratura consente di mantenere al sicuro anche le dotazioni, oltre alle informazioni.

Disponibili in svariate dimensioni, gli armadi metallici sono dotati di ante a battente nelle dimensioni di larghezza inferiori, mentre per le misure, maggiori sono solitamente provviste di ante scorrevoli; non avendo la sporgenza delle ante, questa soluzione consente di avere minori problemi di accesso, che avviene sempre alternativamente solo su uno dei due vani di archiviazione.

Sono disponibili armadi con diverse profondità ed altezze; per ottenere la massima capienza esistono alcune produzioni che propongono elementi unici ad h 260, mentre lo standard è realizzato sovrapponendo ad armadio h 200 dei sopralzi di cm. 80 circa.

Riassumendo, possiamo affermare che gli armadi metallici sono meno raffinati dal punto di vista estetico, ma sono la soluzione più robusta e meno costosa per realizzare un archivio chiuso con serrature.

Gli armadi in nobilitato hanno un impatto estetico molto più raffinato, in quanto sono disponibili svariate finiture in tinta unita, in finto legno oppure laccate, e questo consente facilmente l’integrazione dei contenitori con scrivanie e postazioni operative complesse come i bench.

Realizzati sia con schiena a muro che finita, vengono utilizzati molto spesso come separazione bassa o media tra le postazioni in open space, oppure a ridosso delle postazioni di lavoro per garantire l’archivio immediatamente disponibile.

Rispetto alla versione in lamiera, il nobilitato ha un peso elevato ma una resistenza alla flessione molto inferiore, quindi la larghezza dei contenitori con ante a battente è prevista solitamente tra i cm. 80 e 100, raramente si arriva a cm. 120.

Anche per l’armadio in nobilitato è disponibile la versione ad ante scorrevoli per larghezze da cm. 120 a cm 180, ma con altezze solitamente inferiori e qualche limitazione in più rispetto alla lamiera: se caricati di peso, la minore rigidità può causare problemi di scorrimento e chiusura delle ante. Quindi si propongono sostanzialmente solo ai clienti che hanno notevoli problemi di spazio, facendo presente la minore portata dell’oggetto.

Lo standard in profondità è intorno ai cm 45, misura che consente di archiviare faldoni e dox, ma per ottimizzare lo spazio e risolvere più necessità, abbiamo a disposizione anche armadi in nobilitato con profondità 35 e prof. 60; la profondità ridotta può consentire ugualmente l’archiviazione ma riduce lo spazio occupato di 10 cm, mentre l’armadio da 60 può essere utilizzato come guardaroba o per contenere oggetti con formati differenti.

Utilizzando ripiani metallici si può organizzare un archivio con cartelle sospese a lettura verticale sia per armadi in lamiera che in nobilitato; su questi ultimi sono disponibili come dotazione di serie anche cassetti classificatori esterni o telai estraibili interni per cartelle sospese a lettura superiore.

 

Scopri tutte le nostre scrivanie operative.

Come posso trovare gli armadi per ufficio giusti per le mie esigenze

La scelta dell’armadio giusto parte ovviamente da esigenze specifiche:

  • quanto materiale deve essere archiviato, e con quali modalità?
  • con che frequenza viene consultato il materiale archiviato, e quale previsione di crescita possiamo considerare?

Una volta definiti questi parametri, la scelta estetica verrà effettuata in base al tipo di arredo:

  • gli armadi andranno integrati in ambienti esistenti oppure inseriti nel contesto di un nuovo progetto?
  • saranno destinati ad ambienti fruibili dai visitatori o confinati in ambienti privati?
  • destinati a centro stanza oppure appoggiati a muro?
  • che tipo di materiale verrà contenuto all’interno degli armadi, e con che peso presunto?

Le risposte a questi quesiti consentono di suggerire al nostro interlocutore la soluzione ottimale per le sue esigenze.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di armadi per ufficio

Il vantaggio principale ad utilizzare armadi per ufficio è poter disporre di un contenitore dove riporre in sicurezza ed efficienza il materiale necessario, sia quello utilizzato per svolgere le attività d’ufficio che le informazioni sensibili che si raccolgono durante la propria attività.

Poter scegliere contestualmente anche la tipologia di materiale, la modalità di archiviazione e la finitura estetica è fondamentale per realizzare un ufficio moderno, funzionale e comodo da utilizzare oltre che esteticamente all’altezza delle proprie esigenze.

 

Scopri tutti i nostri tavoli mensa.