Home | Prodotti | Arredi ufficio | Librerie per ufficio

Librerie per ufficio

Come scegliere una libreria per ufficio

La libreria per ufficio è intesa sostanzialmente come oggetto d’arredo per ambienti direzionali.

Che sia una collezione di arredo casa o pensata espressamente per luoghi di lavoro, si differenzia dall’armadio per un uso limitato di ante cieche, a favore di ante vetrate oppure di ripiani a giorno.

Uno dei classici è la “libreria da architetto”, intesa come un mobile a giorno discreto ma elegante, che viene realizzato con supporti verticali e orizzontali dello stesso spessore: in pratica, una libreria per casa, con immagine, materiali e finiture più calde e raffinate rispetto all’arredo standard, disponibile in diverse profondità e con la possibilità di interventi a misura. In pratica, il classico contenitore per uffici di rappresentanza.

Che si tratti di libreria componibile, con elementi autonomi accostati tra loro, oppure:

  • con spalla condivisa,
  • a muro o bifacciale,
  • con ripiani fissi o regolabili,
  • a centro stanza o di libreria a muro,
  • con schiena oppure senza schiena,

non cambia la sostanza: in casa, in ambienti pubblici oppure in ufficio, possiamo contare su un oggetto d’arredo esteticamente leggero ma robusto, da utilizzare come supporto di libri, enciclopedie o manuali, che faranno mostra di sé oppure verranno utilizzati per eventuali consultazioni.

In base ai gusti ed alla scelta dell’arredo d’ufficio, possiamo optare per librerie classiche nelle forme o nelle finiture, oppure moderne, destinate ad uffici di design.

La libreria della collezione LESS, disegnata da Jean Nouvel per la Fondazione Cartier di Parigi e prodotta da Unifor, è realizzata sia in versione con ante a ribalta che completamente a giorno; disponibile in 3 altezze e 2 larghezze, completamente in acciaio verniciato, è talmente essenziale nella sua elegante raffinatezza, da essere utilizzata sia a muro che come elemento di separazione a centro stanza.

Sempre d’impostazione moderna è la libreria Naos, disegnata da Pierluigi Cerri per Unifor: nata inizialmente come libreria da fissare a muro, con verticali e mensole rastremate realizzate in essenza di vero legno, si è trasformata in libreria a muro, con o senza schienali di finitura, oppure autoportante da parete o da centro stanza, con mensole in alluminio brillantato, con basamento in acciaio inox.

Dal semplice nobilitato, tinta unita o finto legno, ai laccati opachi oppure lucidi, alle essenze di legno naturale o tinto, con ante cieche (basse) oppure ante vetrate, con ripiani in vetro oppure in metallo, la possibilità di personalizzazione è molto vasta.
La scelta della libreria adatta alle proprie esigenze parte da una semplice considerazione: a cosa serve?

Oltre alla primaria funzione di supportare o contenere libri e manuali andrà valutato anche l’aspetto estetico e l’integrazione del contenitore nell’ambiente.

In genere la libreria è un mobile autonomo addossato ad una parete, ma può anche essere un elemento bifacciale o divisorio, nella stessa stanza o tra due ambienti contigui.

La possibilità di scegliere finiture, dimensioni e dettagli, consente di creare uno spazio su misura per il proprio gusto e le proprie esigenze, con un “sapore” domestico che ci aiuti a realizzare un ambiente più accogliente e funzionale.

Non dobbiamo dimenticare il fatto che spesso trascorriamo più tempo al lavoro che non a casa, se escludiamo le ore riservate al sonno!

Pertanto, è compito dell’arredatore capire le esigenze del committente, e proporre soluzioni che tengano conto non solo delle necessità palesi ma anche delle sfumature, per offrire una soluzione personalizzata e confacente alle sue aspettative.

Se poi i prodotti offerti sono di buona qualità, realizzati da produttori seri e scrupolosi, il risultato sarà non solo confermato, ma anche apprezzato nel tempo.

 

Scopri tutti i nostri arredi ufficio.

Come organizzare le librerie per ufficio

La prima decisione da prendere riguarda dove posizionare la libreria, e se la funzione principale sarà di natura estetica oppure sono previsti anche risvolti pratici.

Poi, in base alle scelte estetiche dell’intero ambiente, l’organizzazione di una libreria parte della valutazione di cosa verrà posizionato sui ripiani, e che tipo di consultazione è prevista.

Saranno da considerare il peso e le dimensioni dei volumi esposti; nel caso di libri d’arte, enciclopedie, manuali di leggi o normative, possiamo avere dimensioni anche molto differenti. Saranno di conseguenza necessari ripiani mobili oppure posizionati in maniera strategica e predefinita.

Inoltre, le grandi dimensioni daranno luogo comprensibilmente ad un peso considerevole: quindi lo spessore e la tenuta alla flessione dei ripiani andrà considerato attentamente per evitare situazioni spiacevoli sia dal punto di vista estetico che strutturale.

La scelta di dove posizionare la libreria verrà suggerita dal progetto, con ovvie ricadute sulla scelta di tipologia e finiture.

Vivendo l’ambiente, sarà poi il committente che deciderà se stivare di volumi ogni spazio disponibile, oppure lasciare anche spazi vuoti per alleggerire l’impatto estetico.

 

Scopri tutte le nostre scrivanie moderne.

Come migliorare il tuo arredamento con le librerie per ufficio

Migliorare il prestigio e l’impatto che la propria sede o il singolo ufficio possono avere nei confronti di clienti e visitatori è uno dei requisiti fondamentali per costruire un’immagine di valore nella considerazione che questi soggetti hanno dell’azienda.

Tutto ciò è fondamentale anche nei confronti di dipendenti e collaboratori: ambienti funzionali e confortevoli, dove si sta bene e a proprio agio , sono un contributo fondamentale all’entusiasmo ed al senso di appartenenza all’azienda, con l’obiettivo di rendere più facile e coinvolgente l’attività lavorativa.

L’arredo ufficio da sempre è un bene strumentale deducibile con un ammortamento pluriennale; negli ultimi anni le società finanziarie hanno reso disponibili strumenti appositi quali il noleggio operativo, che consente di mettere in deduzione mese per mese la cifra investita nell’arredo.

Progetto Ufficio si appoggia a società finanziarie di importanza primaria per mettere a disposizione dei propri clienti anche questa possibilità.

 

Scopri tutti i nostri tavoli mensa.