Home | Prodotti | Pavimento ufficio | Moquette Ufficio

Moquette ufficio

Negli uffici dell’Emilia-Romagna la moquette è meno utilizzata rispetto, ad esempio, alla Lombardia, dove è molto più frequente la presenza di grandi edifici, con postazioni in open space, e spesso succursali di multinazionali che utilizzano questo materiale nei loro paesi d’origine.

Nelle nostre  zone, purtroppo, si teme che il pavimento tessile sia ricettacolo di polvere e di microbi; tuttavia, è una superficie molto intrigante, in quanto dona morbidezza e calore, è piacevole da calpestare, ed è disponibile con tantissimi disegni e possibilità di personalizzazione.

Ma soprattutto, migliora notevolmente il comfort acustico degli ambienti in quanto assorbe sia il rumore da calpestio che il riverbero, ovvero il rumore prodotto dalla voce delle persone ed il ronzio delle macchine, con notevoli benefici in termini di relax e di maggiore concentrazione con minore sforzo.

Ulteriori vantaggi della moquette rispetto a pavimenti tradizionali sono il minor rischio di scivolare ed una maggiore capacità di trattenere il calore per merito della sua resistenza termica, che si traduce in una sensazione di calore e di morbido abbraccio nella stagione invernale.

Scopri tutti i nostri pavimenti d’ufficio.

Come si pulisce una moquette da ufficio

Essendo un prodotto in uso da tantissimi anni, sono disponibili macchine battitappeto e/o vaporizzatori, prodotti detergenti specifici e protocolli per garantire una pulizia in profondità, veramente scrupolosa ed efficace, in modo da beneficiare di un ambiente sicuro e confortevole anche dal punto di vista igienico.

Il fatto che la moquette sia da tempo utilizzata da alberghi e strutture ricettive per camere e percorsi comuni è significativo del fatto che, se soggetta a manutenzione costante ed adeguata, arreda ambienti molto belli, curati e silenziosi con un comfort elevato.

Quali sono i diversi tipi di moquette per ufficio

La vastissima disponibilità di colori e texture, poi, consente di adattarla perfettamente ai gusti ed allo stile degli ambienti più disparati: e sappiamo benissimo che un design impeccabile ha un impatto positivo sulla vita e sulla psicologia delle persone.

Per questo motivo abbiamo scelto come fornitore Interface, azienda leader a livello mondiale, che si è prefissata l’obiettivo di realizzare prodotti il più possibile efficienti ed intelligenti, in grado di migliorare la quotidianità di tutti.

Con Interface, è possibile scegliere una vasta gamma di stili, colori, modelli, texture e formati, con combinazioni di quadrotte e doghe tessili, LVT e pavimentazioni in gomma; prodotti che si adattano a qualsiasi concetto di design in termini di estetica, funzionalità e accoglienza.

Inoltre, i singoli articoli  sono stati progettati e realizzati per essere combinati tra loro, creando interni multifunzionali che soddisfano le esigenze più mutevoli; ad esempio, utilizzare LVT in una zona break, dove il rischio di macchiare un pavimento tessile potrebbe essere molto elevato, passando alla moquette in  ambienti contigui, mantenendo il medesimo spessore e sistema di fissaggio.

Interface ha inoltre realizzato le ultime produzioni in modo da affrontare con particolare attenzione le problematiche ecologiche e le istanze di chi è sensibile a questi temi, creando CQuest™ Backings .

Un nuovo sottofondo realizzato con materiali innovativi a base biologica e con l’aggiunta di una maggiore quantità di materiale riciclato, per ottenere un prodotto con un’impronta di CO2 molto più bassa, puntando al risultato di un quantità di Carbonio meno impattante del passato.

In sostanza, misurando separatamente i vari componenti, riscontriamo una emissione di CO2 negativa: questo è CQuest™.

A questo proposito, è importante sapere che Interface è una delle poche aziende che, a seguito di una fornitura, piccola o grande che sia, rilascia un certificato CARBON NEUTRAL FLOORS, intestato al cliente indicando i mq di materiale posato e la quantità di diossido di carbonio non rilasciati nell’atmosfera in conseguenza della scelta fatta acquistando pavimenti Interface.

Un’altra caratteristica fondamentale che rende la moquette ancor più adatta all’utilizzo in ambienti di lavoro è il formato; contrariamente alle moquette in telo, è disponibile sia a quadrotte che a listoni rettangolari, applicati a pavimento con uno strato di colla “attacca-e-stacca”.

Oltre a consentire di creare motivi, disegni o texture, con materiali di costo, struttura e spessori anche differenti tra loro, oppure dello stesso rilievo ma con materiali differenti come moquette ed LVT, questa opzione consente in qualsiasi momento di poter sollevare anche un solo quadrotto per una pulizia approfondita, per una ispezione o per una sostituzione del pezzo danneggiato.

È pertanto possibile posare la moquette anche su pavimenti sopraelevati, mantenendo la possibilità di ispezionare gli impianti sottostanti.

Scopri anche i nostri pavimenti galleggianti.