Home | Prodotti | Pavimento ufficio

Pavimento ufficio

Il pavimento per l’ufficio deve essere in grado di durare nel tempo, resistendo all’usura, fornendo tuttavia un contributo estetico fondamentale, essendo insieme agli arredi uno degli elementi caratterizzanti dell’ambiente.

Inoltre, deve essere scelto tenendo in considerazione le necessità future di flessibilità degli spazi e delle configurazioni dei posti di lavoro, oltre ad eventuali problematiche acustiche degli ambienti.

Ovviamente, sono diversi gli scenari riferiti a locali di nuova costruzione, che spesso sono affrontati direttamente con il costruttore, rispetto alla ristrutturazione di locali esistenti,
Progetto Ufficio è in grado di fornire pavimenti sopraelevati, solitamente destinati a nuove costruzioni rifacimento di pavimenti flottanti obsoleti, oppure pavimenti autoposanti in LVT o in moquette, destinati sia a locali nuovi che a ristrutturazioni.

L’applicazione di un rivestimento sul pavimento esistente pone alcune problematiche da tenere in debita considerazione per risolvere tutti i problemi; oltre a considerare lo stato del pavimento esistente (planarità, presenza di fughe o giunti di dilatazione, ad esempio), è necessario proporre materiali che non costringano a far diventare l’ufficio del cliente un cantiere, con i disagi che ne conseguono.

Progetto Ufficio ha scelto Interface, produttore di moquette leader a livello mondiale che propone anche una linea di rivestimenti in LVT (Luxury Vinyl Tiles): il materiale è molto accattivante a livello estetico, estremamente resistente e di facile applicazione.

Qual è la tipica disposizione del pavimento di un ufficio

Esistono due tipi differenti di posa dell’LVT:

  • con biadesivo removibile, che a fine vita del rivestimento necessita solo di un lavaggio del pavimento prima di applicare un nuovo pavimento,
  • con biadesivo standard, che a distanza di anni dovrà essere asportato con una pulizia a fondo prima di poter applicare il nuovo materiale.

Le caratteristiche fondamentali dell’LVT: è un materiale robusto, resistente all’acqua, che ha tante colorazioni che permettono di effettuare l’installazione seguendo le preferenze del cliente.

Inoltre, proprio per le sue prestazioni di robustezza e flessibilità, viene prodotto con spessori ridotti; quindi, rappresenta una soluzione molto interessante per chi deve ristrutturare, potendo applicare la nuova finitura sul vecchio pavimento senza fare cantiere, evitando polvere e disagi.

L’eventuale intervento di riduzione delle porte esistenti, per garantire il perfetto funzionamento dopo l’applicazione del nuovo pavimento, è operazione abbastanza semplice e veloce, se realizzata come per la posa del pavimento dal personale specializzato che  utilizziamo abitualmente.

Un’altra opzione molto interessante per uffici di nuova costruzione che per ristrutturazioni, è la moquette: rispetto all’LVT è più calda ed avvolgente, e genera ambienti con un sapore più domestico e rilassato.

Inoltre, dal punto di vista acustico garantisce prestazioni ottimali, sia per l’assorbimento del suono di fondo, dalle voci delle persone al telefono ai rumori prodotti dalle attrezzature utilizzate in ufficio, sia nei confronti del rumore da calpestio generato  dalle persone in movimento.

Il sistema di posa di entrambe le soluzioni è il medesimo; con l’applicazione di colla “attacca-e-stacca” abbiamo la garanzia di poter intervenire in ogni momento e per qualsiasi necessità (manutenzione, sostituzione, accesso agli impianti), eventualità più difficoltosa per pavimenti flottanti oppure ad incastro.

Già nel 1994 Interface aveva già deciso di eliminare entro il 2020 qualsiasi impatto negativo sull’ambiente; oggi, l’azienda è orgogliosa di aver rispettato l’impegno di Emissioni Zero e di essere diventato il primo produttore globale di pavimenti a vendere sul mercato solo prodotti a zero emissioni di carbonio per tutto il loro ciclo di vita.

Infatti, tutti i prodotti di Interface sono Carbon Neutral, ed il cliente che installa i loro prodotti riceve un certificato che attesta l’impegno nei confronti dell’ambiente raggiunto dall’azienda.

Per i nuovi insediamenti, a fronte di una progettazione accurata e rispettosa delle esigenze e delle problematiche di cliente e cantiere, una proposta estremamente flessibile ed efficace è rappresentata dal pavimento sopraelevato.

Essendo ispezionabile, qualsiasi necessità di intervento di modifica, manutenzione o nuova installazione viene gestita e risolta senza difficoltà; inoltre, la gamma di finiture disponibili consente di ottenere sempre il risultato estetico prefissato, potendo applicare sia materiali vinilici che ceramica o gres, marmo o parquet, e perfino moquette su supporti incapsulati in lamiera d’acciaio.

Come scegliere il pavimento adatto al tuo ufficio

Ovviamente, la scelta corretta del pavimento più adatto per il vostro ufficio scaturisce dal confronto con un professionista dell’arredo che, conoscendo i materiali e le soluzioni disponibili, dopo avere ascoltato gusti ed esigenze, sarà in grado di proporre la combinazione ottimale.

Pavimento galleggiante

Scopri di più

Moquette ufficio

Scopri di più