Home | Prodotti | Tende per ufficio | Tende a rullo

Tende a rullo

Cosa sono le tende a rullo

Le tende a rullo sono probabilmente il sistema di schermatura alla luce più evoluta, uno strumento necessario per limitare l’ingresso della luminosità ( e conseguentemente anche del caldo) all’interno degli ambienti, sia uffici che abitazioni.

Le tende a rullo si differenziano fra loro per due caratteristiche fondamentali:

  • la tipologia del tessuto
  • il sistema di ancoraggio

Il tessuto utilizzato deve garantire la possibilità d’intercettare la luce nella quantità desiderata, in base alle mansioni svolte e all’esposizione solare: la prestazione viene classificata con il Fattore di Apertura, una scala che parte dal valore 0 per i tessuti completamente oscuranti, per salire ad 1 / 3 /10 in base alla dimensione e tipologia della trama.

Si utilizzerà un telo con fattore apertura 0 ogni volta che servirà un oscuramento totale, come in strutture ricettive non dotate d’infissi esterni oppure sale riunioni dove è prevista una videoproiezione; negli altri ambienti, intercettare la luce con sistemi filtranti, che non la bloccano completamente ma lasciano intravedere l’esterno, è utile per ottenere un ambiente confortevole e contemporaneamente evitare quel senso di oppressione di chi lavora per tanto tempo senza un contatto con l’esterno.

Alcuni di questi tessuti, realizzati con materiali idonei, è corredato di certificato di reazione al fuoco in Classe 1, quindi adatto ad ambienti pubblici, scuole o sale destinate a conferenze assimilabili al pubblico spettacolo, e sono anti UV, cioè proteggono dai raggi Ultravioletti, secondo un parametro che si chiama UPF.

Scopri tutte le nostre tende per ufficio.

 

Quali sono i diversi tipi di tende a rullo

Le tende a rullo sono previste sia per interni che per esterni.

La versione per esterni viene ovviamente proposta con tessuti filtranti, realizzati con materiali resistenti alla pioggia e alle intemperie; solitamente di grandi dimensioni (specialmente in altezza), per resistere al vento.

È frequente l’utilizzo di stecche orizzontali inserite nel telo con una doppia cucitura per irrobustirlo e renderlo più rigido e meno soggetto a eventuali strappi o danneggiamenti dovuti a vento o temporali.

Essendo montate all’esterno, il sistema di funzionamento avviene con un motore elettrico; combinato con un sensore al vento, è possibile mettere in sicurezza il sistema richiamando i teli automaticamente al superamento della velocità impostata e rilevata dal sensore.

Se montate sotto a un tetto oppure a una sporgenza che le protegga, si può installare un rullo normale; in caso contrario, per salvaguardare il telo dalle intemperie, dal gelo e dai volatili, solitamente si adotta un cassonetto di protezione in alluminio al cui interno la tenda si avvolgerà completamente.

Se posizionate all’interno, avremo differenti opzioni relative a:

  • Fattore di apertura del telo: in base all’esposizione e alle mansioni svolte, si deve scegliere il telo corretto, che lasci passare la quantità di luce ottimale. Quindi a Sud servirà un fattore molto basso, a Nord un valore più alto, mentre servirà un telo oscurante là dove si prevede una videoproiezione;
  • Diametro del tubo di avvolgimento in alluminio, calcolato in base alle dimensioni della tenda finita: sono disponibili rulli molto piccoli da montare a infisso, differenti diametri per tendaggi da fissare a parete oppure a soffitto, con versioni Plus che arrivano fino a 5 metri di lunghezza, con una misura intermedia per i sistemi a incasso per garantire nel tempo una funzionalità garantita, dal momento che un intervento di manutenzione sarebbe più invasivo rispetto a sistemi standard;
  • Staffe per ancoraggio a parete, per ancoraggio a soffitto oppure sistemi a scomparsa incassati nel controsoffitto: nei sistemi a vista, la possibilità di scegliere staffe in alluminio corten o con finiture custom consente di personalizzare l’ambiente in base alle scelte del cliente;
  • Movimentazione manuale oppure con motore elettrico, incassato nel tubo, e comandati con pulsanti a muro, telecomandi, sistemi domotici oppure app: il comando manuale di Everest, il nostro fornitore abituale di rulli, è realizzato in acciaio inox, a differenza di altri che utilizzano una corda in nylon con palline di plastica. Oltre a un pregio estetico evidente, il comando in acciaio inox dura di più senza subire dilatazioni, ed è al tatto molto più piacevole;
  • Sistemi a doppio telo, oscurante e filtrante, che consentono scenari differenti in base alle necessità: nelle sale conferenze oppure nelle sale riunioni, avere un doppio telo, consente d’impostare la quantità di luce in ingresso a seconda dell’attività svolta, quindi scurire per la videoproiezione, e schiarire per le normali attività.

 

Scopri tutte le nostre tende arricciate.

Quando scegliere una tenda a rullo

La tenda si sceglie per arredare un ambiente, ma soprattutto per intervenire sul flusso luminoso in ingresso; lo step successivo riguarda la scelta più corretta in base alle proprie esigenze.

A parità di prestazioni rispetto ad altre tipologie di tende, il rullo viene utilizzato per scelta estetica; solitamente si copre completamente la finestra e l’eventuale cassonetto, con un’abbondanza di almeno 10 cm per lato in modo da evitare lame di luce dovute allo spostamento del sole durante la giornata. E se non esistono vincoli o problemi d’interazione con coil o termosifoni, si può arrivare anche fino a terra.

Inoltre, con dimensioni di tubo di avvolgimento adeguati, è possibile installare tende a rullo lunghe anche 5 metri, per schermare contemporaneamente grandi vetrate o più finestre, con un impatto estetico di sicura efficacia.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di tende a rullo

I vantaggi che si ottengono scegliendo una tenda a rullo sono di natura estetica e di natura tecnologica, in quanto parliamo di tende tecniche ma eleganti, con prestazioni estremamente interessanti per qualsiasi tipologia di ambiente di lavoro.

L’unico limite è la ridotta possibilità di applicarle a infisso, come avviene per tende alla veneziana o plissettate; sono sistemi esteticamente più datati, ma che essendo fissati direttamente sull’infisso, consentono l’apertura delle finestre senza dover intervenire sul tendaggio.

Con le tende a rullo, per aprire la finestra è necessario richiamare il telo.

Un vantaggio ulteriore, disponibile per tutto il 2022 è  dato dalla possibilità di avvalersi dell’Ecobonus 50%: chi installa schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti può beneficiare di una detrazione d’imposta pari al 50% delle spese totali sostenute, con un limite massimo di detrazione ammissibile pari a 60.00 €uro per unità immobiliare.

Scopri tutte le nostre tende tecniche.