Home | Prodotti | Tende per ufficio | Tende alla veneziana

Tende alla veneziana

Cos’è una tenda alla veneziana

La tenda alla veneziana è la soluzione più semplice ed economica d’intercettare la luminosità all’interno di ambienti di lavoro; esteticamente è una soluzione un po’ datata, ma garantisce prestazioni efficaci, ingombri ridotti, oltre alla possibilità di regolare l’apporto di luce naturale estremamente elevata.

Le lamelle in alluminio possono essere da 15 o 25 mm, mentre la lamella da 50 mm viene solitamente utilizzata per esterni.

La regolazione delle tende alla veneziana è tra le più complete ed efficaci: è possibile alzare o abbassare la tendina, sia parzialmente che completamente, oppure regolare l’orientamento delle lamelle.

É prevista la possibilità di installazione a soffitto oppure a parete, ma spesso vengono applicate in luce all’interno degli infissi, specialmente quelli in alluminio; in versione standard sui vetri fissi, con guide che le rendano solidali all’anta apribile, sia a vasistas che a 90°.

In questo modo, l’ingombro è sostanzialmente ridotto al massimo, con la comodità di poter aprire e chiudere le finestre senza doversi preoccupare di intervenire preventivamente sulle tende.

Scopri tutte le nostre tende per ufficio.

 

Perché scegliere una tenda alla veneziana

Come accennato, le tende alla veneziana sono la soluzione più economica disponibile, con una prestazione tutto sommato buona se riferita alla di capacità d’intercettare efficacemente sia la luce che il calore, con una notevole facilità d’uso e una discreta flessibilità di soluzioni.

Inoltre, il fatto di poterle installare tranquillamente a infisso le rende molto pratiche e funzionali; l’ingombro contenuto, consente sia ampie regolazioni che facilità d’apertura delle finestre.

Il grande limite è rappresentato dall’aspetto estetico, sicuramente datato.

Le diverse tipologie di tende alle veneziane

Le tende alla veneziana possono essere:

  • da interni (15/25 mm)
  • da esterni (50/80 mm),
  • tende fissate a parete
  • a soffitto
  • ad infisso
  • inserite all’interno dei doppi vetri nelle pareti divisorie
  • con comandi manuali

I materiali utilizzati per le lamelle sono il legno (abbastanza raramente per questioni di costo) oppure l’alluminio; in questo caso, sono disponibili versioni di lamelle piene o microforate, verniciate in svariati colori, anodizzate oppure realizzate con trattamenti galvanici di utilizzo poco frequente.

 

Scopri le nostre tende a rullo.

 

 

Vantaggi e svantaggi delle tende veneziane

In assoluto, i vantaggi nella scelta di tende alla veneziana sono l’ottimo rapporto qualità / prezzo, in quanto costano poco ma garantiscono massima flessibilità e buone prestazioni.

Ma ci sono anche svantaggi.

Oltre ad un evidente limite estetico, le lamelle in alluminio sono abbastanza delicate; se urtate si possono facilmente distorcere, e la piega che si forma non si toglie più.

Inoltre, essendo a rischio deformazione, la polvere si deposita e (spesso) non viene tolta per evitare danneggiamenti, con il risultato di accelerare l’immagine di invecchiamento.

Un altro ostacolo  è riferito alle tende di grandi dimensioni; esistono limiti per questioni di peso e di deformazione di cassonetti e lamelle, oltre alla difficoltà di azionamento dei comandi manuali.

Contrariamente alle tende a rullo, dotate di una frizione interna che demoltiplica il movimento e lo rende fluido e agevole anche per dimensioni importanti, il ridotto spessore del cassonetto superiore e la dimensione conseguente dei meccanismi rende difficoltoso alzare una veneziana di grandi dimensioni, con il rischio anche della rottura.

 

Scopri tutte le nostre tende a bande verticali.