Home | Prodotti | Pareti divisorie | Pareti attrezzate

Pareti attrezzate

Cosa sono le pareti attrezzate per ufficio

La parete attrezzata permette suddivisioni dello spazio in modo ottimale, perché consente la ripartizione degli ambienti offrendo allo stesso tempo lo spazio di archivio necessario; inoltre, come per tutte le pareti modulari, è possibile nel tempo modificare la configurazione, adeguandosi al mutare delle esigenze.

Nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, è possibile dotare le ante dei contenitori con serrature che consentano di mantenere riservati i dati sensibili; le produzioni più tecniche e raffinate hanno la possibilità di essere dotate di una chiave maestra, da consegnare al responsabile incaricato, che può aprire tutti i contenitori.

Le dotazioni disponibili sono parecchie: dai ripiani metallici porta cartelle sospese a lettura verticale, ai cassetti classificatori esterni o telai estraibili interni, entrambi predisposti per l’archiviazione di cartelle sospese con consultazione dall’alto, dagli appendiabiti al frigobar, è possibile risolvere parecchie esigenze.

La maggior parte delle pareti attrezzate ha una profondità di circa 45 cm, ovvero la dimensione che consente di archiviare dox e raccoglitori, oltre a cartelle sospese su ripiani metallici o dentro a telai classificatori a triplice estrazione.

Tuttavia, esistono pareti attrezzate disponibili con profondità differenti:

  • la profondità 35cm. permette l’archiviazione di quasi tutti i dox in commercio, consentendo un risparmio di spazio di circa 10 cm oppure il raddoppio dei contenitori, posizionati schiena-contro-schiena, per aumentare lo spazio di archiviazione senza ingombri eccessivi;
  • la profondità 60 cm. consente di realizzare un guardaroba oppure il consentimento di attrezzature e materiali ingombranti con la stessa immagine degli altri contenitori, senza il ricorso ad arredi su misura.

Un’altra caratteristica che differenzia i prodotti basici da quelli di qualità superiore è la presenza sui fianchi di una doppia cremagliera in alluminio, al posto della foratura diretta sul nobilitato.

Le spalle portanti degli armadi che costituiscono la parete attrezzata sono realizzate in truciolare nobilitato, vale a dire un impasto di fibre di legno tenute insieme da resine e collanti e finite superficialmente da più strati di carte fenoliche che daranno il colore visibile di ogni componente; per ancorare sulle spalle portanti le cerniere, i reggiripiani e gli accessori, i produttori realizzano una doppia fila di fori , che danno nell’immediato una buona garanzia di durata e di tenuta, ma non consentono troppi spostamenti o ripetute modifiche pena la ridotta tenuta degli ancoraggi.

Alcune produzioni sostituiscono i fori con una doppia cremagliera in alluminio, vale a dire un doppio profilo inserito nella spalla, che consente di modificare all’infinito il punto di ancoraggio di ripiani, accessori ed ante.

Scopri tutte le nostre pareti divisorie.

Rinnova il tuo ufficio con una parete attrezzata

La flessibilità e la facilità di intervento su elementi effettivamente componibili è una caratteristica che viene apprezzata in maniera considerevole ogni qualvolta è necessario apportare cambiamenti alla disposizione iniziale; l’inversione di ante e schiene, per modificare la quantità di archiviazione in un ufficio, oppure l’inserimento di una porta di passaggio sono operazioni molto semplici e di frequente realizzazione.

Ma la parete attrezzata non è solamente archiviazione e contenimento; suddividere gli spazi significa anche fornire una connotazione estetica, poiché la notevole disponibilità di materiali, finiture e colori, utilizzabili anche in modo indipendente sui due lati, consente un alto grado di personalizzazione, ed un impatto estetico di valore.

I materiali delle pareti attrezzate

Le pareti attrezzate possono avere svariate finiture, offrendo un’ampia possibilità di personalizzazione in base al tipo di materiale:

  • il nobilitato melaminico, il più utilizzato ed il più economico, disponibile in tinta unita o effetto legno, che per finiture particolari necessita di quantità importanti;
  • in essenza di vero legno, materiale proposto dalle aziende più specializzate e dotate di falegnameria interna ;
  • laccature opache o (più costose e più difficili da realizzare) lucide.

In base alle configurazioni, la parete attrezzata può essere prevista sia come armadiatura a muro, con o senza i tamponamenti verticali ed orizzontali, che come armadio divisorio che contiene e divide due ambienti.

La parete attrezzata permette quindi sia il contenimento (l’archiviazione) che la possibilità di personalizzazione elevata, offrendo altresì una caratteristica fondamentale in più rispetto al cartongesso, cioè eventuali modifiche possono essere fatte smontando e spostando gli elementi con il completo riutilizzo di tutti i componenti esistenti.

Il cartongesso è una soluzione più economica, che però obbliga poi all’acquisto dei contenitore per l’archivio. Inoltre è un materiale che ha necessità di manutenzione, cioè il tinteggio periodico, e in caso di modifiche all’installazione iniziale si deve buttare via tutto con problemi significativi sia per lo sgombero che per la pulizia del locale.

 

Scopri tutte le nostre pareti manovrabili divisorie.

Come installare una parete attrezzata 

La parete attrezzata può essere progettata con la porta di passaggio, con anta cieca o vetrata (con o senza telaio), con porta scorrevole oppure vano di passaggio senza porta.

La maniglia è un elemento importante che può essere scelto in funzione dei gusti estetici del committente e del progettista; nel caso la porta sia una via di fuga può essere dotata di maniglione antipanico.

Lo zoccolo della parete attrezzata può essere in nobilitato, come la finitura di tutto il resto, oppure essere in alluminio. Esiste anche la possibilità di non avere lo zoccolo a vista, con le ante a filo del pavimento.

L’installazione della parete è molto importante, perché dal corretto montaggio dipenderà l’aspetto estetico e la durata del prodotto stesso, che necessita di una manutenzione in misura praticamente nulla (salvo piccole registrazioni).

Garanzie sulle pareti attrezzate

La parete attrezzata è configurabile nelle forme più svariate, e con il necessario sostegno da predisporre sulla muratura posteriore, può essere anche un elemento pensile, cioè non arrivare a terra.

Anche le pareti attrezzate sono pareti mobili per ufficio; è possibile che le divisioni realizzate in fase di progetto per la prima installazione siano modificabili a seconda delle necessità che si presentano o col tempo.

 

Scopri tutte le nostre pareti divisorie ufficio.