Home | Prodotti | Pavimento ufficio | Pavimento galleggiante
Pavimento galleggiante interno ed esterno
Pavimento galleggiante interno: che cos’è
Il pavimento galleggiante interno è costituito da pannelli di supporto, realizzati con un’anima interna ed un materiale superficiale di finitura, posizionati sulla struttura portante in modo da consentire la sopraelevazione del piano di calpestio, creando un vano sottostante nel quale passano gli impianti tecnici e tutti i cavi.
Questa soluzione è molto diffusa negli uffici, specialmente in open space dove le pareti sono molto distanti, oppure nei locali tecnici; infatti, il grande vantaggio del pavimento sopraelevato è di consentire il transito di cavi ed impianti al di sotto del piano di calpestio, e di poter uscire ad elettrificare le postazioni o le attrezzature in qualsiasi punto sia necessario.
Inoltre, sostituendo quadrotte lisce con quelle dotate di torretta con prese, è molto facile modificare il layout degli arredi in base alle mutate necessità del gruppo di lavoro o della zona operativa oggetto di modifica
Questo si traduce nella massima flessibilità possibile, con la certezza di poter effettuare la maggior parte delle modifiche che si rendano necessarie in base all’evoluzione del lavoro, anche senza averle preventivamente ipotizzate.
Ed è il motivo fondamentale che giustifica il maggior costo di questa opzione rispetto al pavimento tradizionale, sia nei nuovi interventi che nelle ristrutturazioni.

Come progettare un pavimento galleggiante
Ovviamente, per sfruttare al meglio le opzioni che rende disponibili il pavimento sopraelevato, è opportuna una accurata progettazione preventiva; non solo del pavimento (non fosse altro per il fatto che necessita di uno spazio maggiore in altezza rispetto al pavimento tradizionale), ma soprattutto degli impianti e del sistema di partizioni previste.
Per ottenere la massima libertà nell’effettuare variazioni e spostamenti, serviranno una parete divisoria oppure attrezzata di buona qualità, in modo che sia facilmente riconfigurabile e sopporti smontaggi e riposizionamenti senza eccessiva usura, un impianto di trattamento dell’aria ed un sistema di illuminazione compartimentati, gestibili per zone di lavoro in maniera differenziata. La flessibilità dell’impianto elettrico e della rete dati verrà garantita egregiamente dal pavimento galleggiante interno.
Scopri i nostri pavimenti ufficio.

Differenza fra pavimento galleggiante interno e esterno
Il pavimento galleggiante per interni utilizza una struttura in acciaio zincato, supporti in truciolare, solfato di calcio oppure in materiale ceramico, ed una superfice di finitura con costi ed aspetto estetico variegato: dal laminato ai resilienti autoposanti, dai materiali vinilici o LVT al gres, dal marmo al parquet.
Al contrario, il pavimento flottante per esterno utilizza supporti, sempre regolabili in altezza, in materiale plastico e quadrotte con supporto ed elementi di finitura superiore resistenti alle intemperie: acqua diretta, umidità, sbalzi termici.
In entrambi gli scenari, una fornitura impeccabile non può prescindere dalla scelta di un buon prodotto, dalla realizzazione di un buon progetto architettonico, che tenga conto sia dell’effetto estetico dei materiali, come la centratura dei corridoi e/o ingressi, e del numero di tagli, minimizzando quelli a perdere: e per concludere, con una posa a regola d’arte.
È fondamentale per un risultato ottimale l’impiego di squadre altamente specializzate per tutte le fasi della posa: dal tracciamento (disegno del reticolo a terra) alla posa della struttura (con o senza traverse e relative guarnizioni antivibrazione ed antipolvere, fino alla posa per gravità dei pannelli di finitura (con i tagli dove necessario)

Il nostro fornitore di pavimenti sopraelevati è Petral.
Petral produce esclusivamente pavimenti galleggianti con ogni tipo di finitura superficiale; oltre a supporti in truciolare ignifugo oppure in solfato di calcio, propone il Bricktile, un materiale estremamente rigido e compatto completamente idrofugo, 25 mm. di spessore (quindi inferiore al solfato di calcio) di materiale inerte utilizzabile anche all’esterno.
Inoltre, per consentire estrema flessibilità nelle scelte dei materiali di finitura, sono disponibili pannelli con anima in truciolare o solfato di calcio rivestiti esternamente con una lamiera zincata spess. 0,5 mm.; questo pavimento è calpestabile ed ispezionabile, quindi il costruttore oppure il proprietario dell’immobile può terminare i lavori, lasciando al futuro acquirente o conduttore dei locali l’onere ed il piacere di scegliere una finitura autoposante, come moquette o pvc, che si sposi con le scelte estetiche dell’arredo.

Il sistema SOLOGRES autoposante è un innovativo sistema di posa a secco di piastrelle in ceramica, completamente svincolate tra loro, e finemente lavorate allo scopo di garantire una perfetta intercambiabilità tra le singole piastrelle.
SOLOGRES autoposante si applica direttamente sul pavimento sopraelevato con massima semplicità e rapidità:
- senza adesivi o altri prodotti chimici, subito pronto e calpestabile dal momento stesso della sua posa;
- senza incastri fra le piastrelle: è garantita la massima semplicità di rimozione dei singoli rivestimenti;
- senza stuccatura e fugatura fra le piastrelle a fine posa.
Le piastrelle SOLOGRES Autoposante sono composte da tre elementi: anima interna in grès porcellanato, bordo perimetrale in PVC disponibile in vari colori e rivestimento inferiore realizzato con uno speciale foglio di sughero o EPDM. Lo spessore degli elementi può variare da un minimo di 10 mm ad un massimo di 14 mm a seconda del tipo di materiale che viene utilizzato.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un pavimento galleggiante interno
La sua particolare composizione e precisione dimensionale ne permettono una facilissima installazione con i più bassi costi di posa.
Il suo montaggio pulito e privo di collanti o altri prodotti chimici non provoca odori o sollevamento di polveri che possano creare disturbo alle persone e, di conseguenza, alle attività svolte nel locale da rinnovare.
Versatili e flessibili, le piastrelle SOLOGRES possono essere rimosse e recuperate con estrema facilità per essere utilizzate in altri locali. Contatto forte, stabile, duraturo, grazie all’elevato effetto ventosa che si genera sulla superficie di posa, garantisce una perfetta presa anche in presenza di importanti carichi dinamici radiali.
Scopri tutte le nostre moquette ufficio.

BRICKTILE 2.5 Outdoor è la soluzione Petral per pavimentazioni esterne di terrazze e dehors. I pannelli 600 x 600 mm non bordati, poggiano su supporti in polipropilene fissi o regolabili in altezza, le cui alette distanziali consentono il deflusso delle acque.
BRICKTILE 2.5 è costituito da 3 elementi assemblati tra loro:
- un pannello ceramico spess.15 mm. di supporto,
- una rete in fibra di vetro posta al centro
- ed una finitura superiore in gres porcellanato antiscivolo da 10 mm.
I plus di questa proposta sono: rapido deflusso delle acque , assorbimento alle dilatazioni, spazio per tubi e impianti, facile ispezionabilità, estrema velocità di posa in opera, miglior isolamento termico con minor peso sulla struttura, oltre al riuso e recupero del sistema.
