
I diversi tipi di pannelli fonoassorbenti
Esistono diversi tipi di pannelli fonoassorbenti per ufficio:
Pannelli fonoassorbenti da scrivania
Scopri di più
Divisori fonoassorbenti
Scopri di più
Pannelli fonoassorbenti da parete
Scopri di più
Quadri fonoassorbenti
Scopri di più
Pannelli fonoassorbenti a cosa servono
I pannelli fonoassorbenti sono manufatti che, assorbendo il suono, contribuiscono a migliorare il comfort acustico all’interno di un ambiente, a volte in maniera risolutiva.
Quali sono le situazioni in cui è più facile che si manifesti il problema?
Sicuramente in interni di grandi dimensioni quali tripli volumi, palestre o edifici con soffitti alti oppure a volta; inoltre, in tutte le situazioni in cui sono installati materiali rigidi e riflettenti come ceramica o marmo per i pavimenti, intonaco o cartongesso per i muri ed i soffitti, oppure quando sono presenti pareti vetrate, molto belle e trasparenti ma assolutamente “micidiali” dal punto di vista acustico.
Il suono colpisce le superfici “rimbalzando” con una incidenza di 90° e continuando a riverberare nell’ambiente, creano un rumore di fondo molto fastidioso e costringono le persone che vivono e lavorano in questi ambiti a sprecare risorse nervose e psicofisiche. Infatti, per riuscire a “staccare” le parole, che arrivando sia direttamente che in maniera riflessa si “impastano” tra loro, e rendere intelligibile il messaggio, serve tanta concentrazione e dispendio di energie, che potrebbero essere utilizzate in maniera più proficua.
Pannelli fonoassorbenti per ristoranti e uffici
Come capita al ristorante oppure negli uffici quando si è in tanti al telefono, non riuscire a sentire la propria voce per effetto del rumore di fondo ci porta automaticamente ad alzare il tono di voce, con il risultato che tutti quanti arrivano ad urlare.
Pertanto, è consigliabile già in fase di progettazione degli spazi tenere in considerazione le problematiche acustiche per prevenire il problema, utilizzando materiali e finiture che possano contribuire a migliorare se non addirittura a risolvere il problema.
In base ai materiali costruttivi scelti, il pannello fonoassorbente viene considerato sia come elemento tecnico atto a prevenire un eccessivo rimbombo che come elemento di arredo.

Rivestimenti decorativi fonoassorbenti
Esistono pannelli in mdf con fori, fresature e trappole acustiche, solitamente destinati ad essere montati tra loro ad incastro per costruire un rivestimento totale di parete e/o soffitto, oppure di essere delimitato da una cornice perimetrale, oppure manufatti provenienti dal mondo dell’edilizia, realizzati con fibre di poliestere o materiali simili, che hanno il vantaggio di avere costi competitivi, ma con un aspetto estetico meno curato ed una scelta cromatica più limitata.
Tanti pannelli, invece, sono realizzati con materiali fonoassorbenti rivestiti da un tessuto disponibile in parecchi colori, spesso stampabile con loghi o immagini, per fornire anche una prestazione estetica ed un contributo come complemento d’arredo, oltre che elemento fonoassorbente.

Struttura di un pannello divisorio fonoassorbente
Esistono varie tipologie di pannelli fonoassorbenti:
- senza telaio interno, più sottili e con bordi rastremati;
- con telaio interno in legno (versione meno tecnologica ma più economica);
- con telaio interno in lamiera: a fronte di un peso e di uno spessore superiori (ma non oltre i 5 cm) possiamo contare sulla rigidità della struttura metallica interna per fissare lampade, piedi o piantane, cavi o barre per l’ancoraggio a parete oppure a soffitto, staffe per creare nuvole di pannelli aggregati tra loro.
Il nostro fornitore di pannelli, la Caruso Acoustic di S.Secondo Parmense, realizza pannelli con telaio metallico interno in versione monofacciale o bifacciale, da applicare a soffitto con cavi d’acciaio oppure in aderenza, da fissare a parete, da montare a bandiera oppure da appoggiare a terra oppure sopra alle scrivanie; la varietà di dimensioni, ma soprattutto di tipologie di oggetti e di sistemi di utilizzo rende molto più agevole il raggiungimento dell’obiettivo di miglioramento del comfort, dal momento che abbiamo un ventaglio di opzioni da scegliere in base alle necessità.
Per avere la massima possibilità di utilizzo, i pannelli fonoassorbenti sono realizzati con materiali ignifughi, e corredati di certificato di reazione al fuoco che li rende compatibili con scuole, ristoranti, mense, sale conferenze e locali aperti al pubblico assoggettati alle normative vigenti per i locali di pubblico spettacolo.

Caruso Acoustic: pannelli fonoassorbenti per ufficio di eccellenza
I pannelli Caruso Acoustic possono alloggiare due tipologie di materiali fonoassorbenti:
- Resina melaminica, un materiale realizzato con celle molto chiuse che assorbono il suono per dispersione termica. Consigliato ovunque, ad eccezione degli ambienti umidi, che potrebbero portare alla formazione di muffe;
- Stratocel Whisper, polietilene espanso semi rigido a celle chiuse, molto più rigido rispetto alla melamina, che assorbe il suono per dispersione meccanica. Non assorbe odori, umidità, polvere ed è lavabile, a garanzia di igienicità; particolarmente adatto per mense, piscine ed ambienti umidi.
Quindi, in base al tipo di ambiente da trattare, è possibile scegliere il materiale più idoneo.
Ma quanti pannelli fonoassorbenti per ufficio servono per raggiungere il livello di comfort ottimale?

Quanti pannelli fonoassorbenti servono
Per stabilire quanto materiale serve bisogna fare un’analisi approfondita della situazione esistente, valutare il volume, la tipologia e la quantità dei materiali presenti, ed il numero delle persone mediamente presenti nell’ambiente.
Questa modalità, sicuramente meno empirica e più professionale, consente di calcolare il tempo di riverbero, espresso in secondi, consentendo di valutare quanto materiale assorbente occorre per portare il Tr alla situazione ottimale; vale a dire, il valore indicato dalle normative esistenti per le mansioni svolte in quell’ambito, o quantomeno un valore prossimo.
Questo è l’approccio abituale nostro e di Caruso Acoustic, che ha messo a punto un software dedicato per realizzare queste simulazioni, dare una indicazione corretta al committente, impegnandoci nei suoi riguardi affinché sia possibile, a lavoro finito, fare una eventuale verifica di controllo nel caso in cui non sia stato raggiunto l’obiettivo dichiarato.

Dove installare i pannelli fonoassorbenti
L’analisi acustica preventiva ci viene in aiuto anche per stabilire il punto di arrivo, la prestazione ottimale di comfort, anche nel caso si voglia realizzare un intervento a due o più step, frazionando l’investimento senza perdere di vista l’obiettivo finale.
Inoltre, potendo disporre di una svariata tipologia di pannelli fonoassorbenti per ufficio:
- pendinati,
- montati a soffitto,
- parete oppure a bandiera,
- appoggiati a terra o su scrivanie,
è possibile mantenere la quantità di superficie assorbente equivalente (a quanto indicato dal software di simulazione acustica), ma variando la tipologia di oggetti in base ai vincoli architettonici presenti.

Pannelli fonoassorbenti per ufficio: dove sono indispensabili
La sensibilità dell’utente medio che vive negli ambienti di lavoro è molto aumentata negli ultimi anni, in sintonia con attenzione i concetti di salubrità, di efficienza e di comfort necessari sul posto di lavoro; le ricadute positive saranno certamente legate ad una migliore vivibilità e ad un minore tasso di stress psico-fisico, ma con il risultato di una maggiore efficienza ed un migliore rendimento.
Quindi, proponiamo abitualmente i pannelli fonoassorbenti per uffici, ristoranti, mense, sale conferenze, sale corsi e videoconferenze, senza contare call center, uffici assistenza clienti ed uffici commerciali; ma con un occhio di riguardo anche ad ambienti dove il problema acustico è meno critico, sapendo che un buon comfort aiuta la concentrazione, migliora le performance ed abbassa lo stress.
Il frequente utilizzo di pareti divisorie, eleganti ma molto riflettenti, comporta notevoli disagi dal punto di vista acustico; molto spesso questi ambienti necessitano di interventi di correzione per migliorare la qualità complessiva della vita in ufficio.

Estetica e design dei pannelli fonoassorbenti per ufficio
Essendo rivestiti in tessuto, i pannelli fonoassorbenti Caruso hanno anche una valenza estetica; con una scelta tra 22 colori di tinta unita, oltre alla personalizzazione eventuale con stampa digitale di immagini, fotografie o loghi, possono contribuire a rallegrare l’ambiente di lavoro, portando un tocco di colore.
I vantaggi nell’utilizzo dei pannelli fonoassorbenti per ufficio sono principalmente di natura acustica, in quanto assorbendo il riverbero consentono di beneficiare di un ambiente più salubre e rilassante; diminuendo il rumore di fondo siamo portati a parlare con un tono di voce meno elevato, risparmiamo risorse nervose non solamente per il minor frastuono ma anche per una migliore capacità di comprensione e di concentrazione.

Quanto costa un pannello fonoassorbente per ufficio
Il costo dei pannelli fonoassorbenti varia in funzione alle dimensioni, degli accessori e del sistema di ancoraggio.
Dal momento che i pannelli a soffitto, pendinati o fissati direttamente a solaio o controsoffitto, possono interagire con le lampade, creando fastidiose zone d’ombra, è previsto l’inserimento di plafoniere, faretti o strip a tecnologia led.

Illuminazione e pannelli fonoassorbenti per ufficio
Il telaio perimetrale dei pannelli consente di ancorare anche lampade di potenza e peso adeguati, mentre l’utilizzo di lampade a led, che funzionano con temperature d’esercizio solitamente non superiori a 70°, rendono possibile proporre pannelli fonoassorbenti per ufficio che forniscono anche l’illuminazione dell’ambiente di lavoro.
È pertanto possibile progettare interventi di ristrutturazione o di installazione su nuovi insediamenti coniugando da subito le necessità di comfort acustico con le esigenze di illuminazione dei posti di lavoro.
Oltre all’analisi acustica dell’ambiente, necessaria per calcolare il numero esatto di pannelli necessario, verrà realizzata una stima illuminotecnica per stabilire che la quantità di luce prodotta sia conforme alle normative, al fine di creare un ambiente di lavoro confortevole.
Suggerisco pertanto di diffidare delle proposte economiche formulate senza valutazioni preventive; trattasi dell’approccio poco professionale di chi propone un costo svincolato dalle reali necessità, molto spesso con prodotti poco prestazionali.

Qual è la differenza tra pannelli fonoassorbenti e insonorizzazione
I pannelli fonoassorbenti per ufficio intervengono sul riverbero (o eco), quindi sul rumore che si propaga all’interno di un ambiente confinato; la continua riflessione del suono crea un fastidioso rumore di fondo, tende ad “impastare” tra loro le parole con estrema difficoltà di comprensione e conseguente dispendio di energie psico-fisiche che comporta un calo del rendimento.
Al contrario, l’abbattimento acustico o insonorizzazione ha il compito di impedire o limitare il passaggio del suono da un ambiente all’altro utilizzando sostanzialmente materiali che facciano massa; le problematiche più frequenti in ufficio sono relative alla prestazione di pareti divisorie, pavimenti sopraelevati e controsoffitti di sale riunioni ed uffici direzionali, R&S o del personale.
Per evitare malintesi o fraintendimenti, a volte è necessario spiegare che la soluzione delle due problematiche si ottiene con materiali e procedimenti completamente differenti.
Scopri i nostri divisori fonoassorbenti e quadri fonoassorbenti.
