Home | Prodotti | Pareti fonoassorbenti per ufficio | Quadri fonoassorbenti

Quadri fonoassorbenti

Quadri fonoassorbenti: che cosa sono

I quadri fonoassorbenti sono pannelli fonoassorbenti tradizionali o di design, che vengono personalizzati come fossero degli elementi decorativi. Infatti, oltre alla funzione principale di assorbire il suono e migliorare il comfort acustico, vengono trattati come fossero veri e propri quadri.

I pannelli rivestiti in tessuto, disponibili in svariati colori, donano all’ambiente un tocco di colore in più, un accento che contribuisce a personalizzare l’arredo. Grazie ai quadri fonoassorbenti si può aumentare ulteriormente la personalizzazione, pur rispettando alcune limitazioni.

Ad esempio, sono previsti quadri acustici fonoassorbenti murati che impediscono eventuali spostamenti, a causa della loro rigidità. Però, esistono anche quadri fonoassorbenti murati realizzati con una cornice di finitura, che facilita il loro spostamento in altri ambienti. 

Diverse tipologie di quadri fonoassorbenti

Si possono realizzare pannelli fonoassorbenti differenti in base alla tipologia di materiale scelto per ottenere l’assorbimento acustico. Essi differiscono tra loro per impatto estetico e tipologia di installazione.

I pannelli fonoassorbenti si possono realizzare con elementi a doghe di mdf fresato o forato. Essi richiedono il fissaggio a soffitto o a parete con una sottostruttura metallica sospesa o fissata. Per motivi estetici e di prestazione acustica, si deve necessariamente creare un soffitto oppure rivestire una parete in modo completo.

I quadri fonoassorbenti sono disponibili solitamente in tinta unita oppure in finto legno. Quando si applicano alla parete in modo autonomo o si inseriscono all’interno di un vano delimitato da una composizione di armadi, è necessaria la cornice perimetrale per tenere insieme le varie componenti e nascondere il sistema di fissaggio.

Quadri fonoassorbenti, come fissarli

Sono disponibili differenti tipologie di fissaggio, in funzione al tipo di supporto:

  • staffe e tasselli per muratura o cartongesso;
  • calamite in caso di superfici metalliche;
  • adesivi o velcri per il fissaggio su pareti vetrate (se divisorie su entrambi i lati) o su pendini da soffitto nel caso si vogliano posizionare in verticale, senza forare la superficie retrostante.

Con i pannelli fonoassorbenti rivestiti in tessuto, la versione fissata a muro diventa già di per sé stessa un oggetto assimilabile ad un quadro. Sono completamente personalizzabili secondo il proprio gusto estetico e lo stile dell’ambiente: è possibile scegliere il colore, la stampa di fotografie, l’inserimento di immagini o loghi.

La semplicità con cui possono essere spostati da una parete all’altra consente un elevato grado di flessibilità e personalizzazione dell’ambiente.

In mancanza di motivi specifici, sconsigliamo l’inserimento di quadri fonoassorbenti all’interno di muratura o cartongesso perché questo limiterebbe la possibilità di poter spostare il manufatto in altri contesti. Nel caso fosse necessario aggiungere a questo elemento altri oggetti di arredo, verrebbe compromessa la prestazione di assorbimento acustico.

Scopri tutti i nostri pannelli fonoassorbenti per ufficio.

quadri fonoassorbenti

In che modo i quadri fonoassorbenti decorativi intercettano il suono

I quadri fonoassorbenti intercettano il suono, sia diretto che riflesso dalle superfici interne dell’ambiente, e lo neutralizzano con modalità differenti in base alla tipologia di materiale con cui sono costruiti.
In questo modo, i pannelli fonoassorbenti impediscono che il riverbero continui a riflettersi sulle superfici. Questo garantisce una migliore intelligibilità delle parole e uno sforzo psico-fisico minore. Comfort e benessere sono assicurati.

Per raggiungere un risultato ottimale, è necessario seguire una serie di passaggi:

  1. compiere un’analisi dell’ambiente;
  2. valutare il tempo di riverbero presente;
  3. individuare il materiale fonoassorbente più adatto.

Considerate le dimensioni solitamente contenute dei quadri fonoassorbenti, risulta complicato raggiungere la prestazione acustica ottimale solo con questi oggetti. Molto probabilmente, servirà il contributo di altri materiali da inserire nell’ambiente.

Per questo motivo, consigliamo sempre ai nostri clienti di rivolgersi ad un professionista in grado di valutare con competenza e professionalità il problema nel suo complesso, proponendo le soluzioni più corrette in base alle esigenze richieste.

Quadri fonoassorbenti, in quali ambienti servono

I quadri fonoassorbenti sono indispensabili per migliorare il comfort acustico e la qualità della vita in ufficio.

I quadri acustici sono particolarmente utili in quegli ambienti dove si riscontrano alcune o tutte queste situazioni:

  • ambienti molto grandi con soffitti molto alti o particolari (a volta);
  • superfici molto riflettenti come il gres, il marmo o il vetro;
  • compresenza di molte persone, vicine tra loro, che parlano contemporaneamente al telefono (ad esempio, è il caso degli uffici di assistenza clienti o degli uffici commerciali);
  • presenza di persone che svolgono mansioni differenti in spazi ravvicinati (contabilità ed ufficio commerciale), con necessità diverse e contrastanti;
  • sale dedicate a videoconferenze o sale corsi, sia in presenza che in remoto.

Scopri i nostri pannelli fonoassorbenti da parete.

I principali vantaggi dei quadri acustici

Il vantaggio principale di utilizzare quadri acustici e pannelli fonoassorbenti è quello di ottenere un ambiente confortevole dal punto di vista acustico e, allo stesso tempo, ottenere un plus estetico e decorativo.

Trascorrere del tempo in un luogo molto rumoroso, ancor di più se si tratta del proprio ufficio o della propria postazione di lavoro, comporta una condizione di stress e di affaticamento notevoli. Con l’adozione di pannelli fonoassorbenti, è finalmente possibile evitare questi inconvenienti.

Il progetto di insonorizzazione 

Realizzare un progetto è di fondamentale importanza per stabilire la quantità necessaria di materiale e garantire performance di ottimo livello.

Si tratta di un iniziale investimento economico che viene però ampiamente ricompensato da benefici di lungo termine.

Infatti, permette di risolvere il problema acustico, assicurando:

  • maggiore concentrazione e rendimento dei collaboratori, nel caso di un ufficio;
  • maggiore benessere e gradimento dei clienti, ad esempio nel caso di un ristorante.

Scopri tutti i nostri pannelli fonoassorbenti da scrivania.