Pannelli fonoassorbenti scrivania
Cosa sono i pannelli fonoassorbenti scrivania
I pannelli fonoassorbenti da scrivania sono schermi fonoassorbenti da posizionare sopra al piano di lavoro, con l’obiettivo di creare maggiore privacy fornendo sia una separazione visiva che un assorbimento acustico.
Utilizzati prevalentemente su postazioni condivise o scrivanie contrapposte, in modo da creare una separazione visiva ed acustica tra due operatori che si trovano a pochissima distanza uno di fronte all’altro, vengono a volte utilizzati anche su postazione singola per facilitare la concentrazione ed aumentare la privacy.

aI pannelli divisori fonoassorbenti che utilizziamo sono prodotti da Caruso Acoustic, un’azienda di San Secondo Parmense che realizza manufatti con un telaio perimetrale in lamiera di acciaio VR in colore Grigio, un inserto di resina melaminica ignifuga che intercetta il suono e lo assorbe con le sue celle molto chiuse per dispersione termica, ed un rivestimento esterno su due lati in tessuto disponibile in svariati colori.
Quindi, non è solamente un elemento tecnico con un compito importante, facilitare la privacy visiva ed acustica aumentando il grado di concentrazione degli operatori, ma fornisce anche un contributo estetico con l’inserimento nell’ambiente di una nota di colore.
Oltre agli schermi da scrivania propriamente detti, abitualmente posizionati sopra alla scrivania, esistono anche pannelli di grandezza maggiore, realizzati con gli stessi componenti e materiali, ma appoggiati a terra; vengono utilizzati per creare box di separazione, al cui interno viene posizionata la scrivania, per enfatizzare la prestazione di assorbimento o per arredare le postazioni che non necessitano di avere uno scambio visivo, anche occasionale, con i colleghi.
Scopri tutti i nostri pannelli fonoassorbenti per ufficio.

I pannelli sono disponibili in diverse dimensioni e opzioni
Sul mercato sono disponibili schermi e pannelli di svariate dimensioni.
I prodotti utilizzati sulle scrivanie sono solitamente proposti con una lunghezza totale inferiore di 20 cm rispetto alla misura della scrivania, con lo scopo di non creare un vero e proprio “muro”, ma una divisione fisica più “leggera”.
La dimensione in altezza è solitamente di 40 oppure 50 cm., in modo da permette in ogni caso un contatto visivo, con un gesto oppure alzandosi in piedi, per riuscire ad interagire con il collega; a fronte di richieste specifiche, abbiamo realizzato schermi customizzati da cm.60 di altezza, senza necessità di quantitativi minimi.

Per sollevare lo schermo dal piano di lavoro, facilitando le pulizie ed il transito eventuale dei cavi, sono disponibili dei piedini in acciaio verniciato o cromato per una soluzione in appoggio; in alternativa, possiamo fornire staffe di ancoraggio con piastre che necessitano di forare i piani di lavoro, oppure dei morsetti adatti a differenti spessori di piano.
Per i pannelli da terra sono previste due tipologie di piedi:
- una staffa in lamiera come quella da scrivania ma più grande, da posizionare in appoggio oppure da fornire dotata di ruote,
- una piastra a terra con un tubolare quadrato, dotato di un sistema per agganciare pannelli singoli oppure creare composizioni di più pannelli.
I pannelli da terra sono previsti in due tipologie di altezza: 120 e 180 cm, che sommati alla dimensione delle staffe o supporti, consentono una separazione “light”, simile allo schermo cm. 50 h, oppure una separazione visiva che non permette di vedere al di là persone di statura normale.

Quali sono le caratteristiche e il funzionamento dei pannelli fonoassorbenti scrivania
Come accennato in precedenza, schermi da scrivania o pannelli svolgono diverse funzioni contemporaneamente:
- creano una barriera che facilità la concentrazione e la privacy visiva dell’operatore;
- sono costituiti di materiale fonoassorbente, quindi intercettano il suono diretto e contribuiscono ad assorbire il rumore di fondo, per migliorare il comfort acustico dell’ambiente dove sono installati;
- forniscono un contributo estetico all’ambiente, potendo contare su una vasta gamma di colori disponibili, oltre alla possibilità di poter essere stampati con immagini, loghi o foto.
Ovviamente, per una corretta valutazione delle esigenze e del quantitativo necessario di pannelli fonoassorbenti per ottenere un buon comfort acustico, è sempre opportuno effettuare una simulazione acustica dell’ambiente; infatti, è molto probabile che non sia sufficiente l’adozione dei soli schermi o pannelli da scrivania, ma è probabile serva altro materiale fonoassorbente, che verrà posizionato nell’ambiente là dove possibile. A soffitto, a parete oppure a terra.
Pertanto, una analisi preventiva effettuata con un software dedicato può stabilire la quantità di materiale fonoassorbente necessario per ottenere il risultato ottimale, indicato dalle normative vigenti; per un approccio veramente professionale da parte di chi propone, e per fornire al committente un dato oggettivo verificabile anche a posteriori sul risultato finale.
Scopri i nostri divisori fonoassorbenti.

Quali sono i vantaggi e svantaggi dell’utilizzo dei pannelli fonoassorbenti scrivania
Il vantaggio principale relativo all’utilizzo di schermi e pannelli fonoassorbenti è di riuscire a concentrarsi in maniera più agevole, beneficiando di una separazione sia visiva che acustica dall’ambiente circostante.
Quando le postazioni operative sono in open space, oppure sono state inserite a seguito di una crescita non completamente preventivata, è frequente trovarsi in mezzo alla confusione; quindi, la necessità di intervenire con separatori acustici e visivi è all’ordine del giorno.
Se proposti a fronte di un progetto accurato, ed installando materiale performante nella giusta quantità, questi sistemi consentono di migliorare notevolmente la qualità della vita, aumentando di conseguenza anche la produttività.

L’approccio professionale e la verifica acustica di Caruso Acoustic ci consente di proporre al nostro cliente uno step intermedio: a volte, raggiungere il risultato acustico ottimale comporta un investimento importante, che potrebbe non essere stato considerato nel budget di spesa corrente.
Oppure, fissare uno step intermedio con una fornitura parziale di pannelli fonoassorbenti può servire al cliente per rendersi conto in maniera empirica delle performance che si possono raggiungere, per verificare il rapporto tra l’investimento economico ed il miglioramento delle condizioni di lavoro dopo il primo montaggio.
Installando il materiale tenendo ben presente la quantità e la posizione dei pannelli fonoassorbenti nella configurazione finale, consente di effettuare un intervento perfetto, anche se differito nel tempo.
Scopri tutti i nostri quadri fonoassorbenti.
