Home | Prodotti | Arredo ufficio direzionale | Poltrona direzionale
Poltrona direzionale
Come scegliere una poltrona direzionale
Le poltrone direzionali, destinate a dirigenti o titolari di azienda, sono solitamente più prestigiose per dimensioni, materiali e prestazioni rispetto alle poltrone operative.
La componente di immagine e di comfort riservate a questa tipologia di poltrone consente di poter disporre di budget molto più generosi; quindi, possiamo proporre sedute direzionali moderne e di design oppure direzionali classiche, con prestazioni e finiture di pregio.
Solitamente realizzate con dimensioni più generose rispetto ad altri modelli, sono spesso dotate di schienale alto, con o senza poggiatesta, essendo classificate come poltrone presidenziali.
Un altro dettaglio caratteristico delle poltrone direzionali per ufficio è l’ampia gamma di rivestimenti e di finiture: le coperture disponibili sono infatti più preziose e ricercate, con una gamma di colori molto ampia tra cui scegliere la sfumatura più adatta, oltre a Vera Pelle o Cuoio realizzati in differenti qualità di spessore e di morbidezza.

La Vera Pelle è da sempre sinonimo di prestigio, non solamente per il costo che aumenta l’esclusività dell’oggetto, ma anche per il comfort e l’immagine che ne consegue: in quanto materiale naturale, la pelle invecchia in maniera completamente differente dai tessuti, assumendo un aspetto vissuto che spesso ne aumenta ancor di più il fascino.
Esistono poi alcune lavorazioni che ne migliorano il comfort: uno di queste è la microforatura, un processo simile a quello utilizzato per i sedili delle automobili, realizzato per aumentare la traspirabilità del materiale, evitando il surriscaldarsi delle parti del corpo in aderenza alla pelle.
Per le poltrone direzionali moderne, il design è un requisito fondamentale; i prodotti top vengono disegnati dagli architetti più prestigiosi per avere un impatto estetico unico ed esclusivo, in maniera da differenziarsi rispetto agli altri prodotti e poter offrire al committente un oggetto più consono alle proprie esigenze.

Come per gli abiti, le automobili e gli accessori, anche l’arredo diventa una scelta che testimonia il proprio gusto e la propria personalità, comunicando un messaggio specifico di sé e della propria attività: ed oltre a contenuti estetici, la poltrona ha anche una funzione pratica, di uso quotidiano, e per tante ore ogni giorno.
Quindi, il funzionamento della poltrona direzionale, con i meccanismi di cui può essere dotata, assume una importanza fondamentale; in passato il direzionale era inteso come una oggetto di grandi dimensioni, con finiture di pregio come la pelle o basamenti e braccioli in alluminio oppure acciaio cromato anziché in plastica, ma con un semplice meccanismo di oscillazione.

La versione odierna del direzionale è riferita ad un oggetto realizzato con materiali e dimensioni di maggior prestigio rispetto alle poltrone operative, ma senza tralasciare il comfort e le micro regolazioni necessarie anche per lavorare al computer, strumento di uso quotidiano per ogni attività.
Quindi, possiamo proporre poltrone direzionali ergonomiche, dotate di movimento di inclinazione sincronizzato di sedile e schienale, bloccabile in varie posizioni e regolabile in base al peso dell’utente, di regolazioni lombari e della profondità del sedile, di inclinazioni in avanti del sedile.
Diventa pertanto possibile anche sui direzionali beneficiare dell’ergonomia e delle prestazioni specifiche delle poltrone da lavoro; e spesso, con un grado di raffinatezza e di sensibilità ancora superiori, che il maggior budget di spesa a disposizione rende possibile senza difficoltà.

Un’altra funzionalità degna di attenzione, che deriva dalle poltrone da lavoro, è fornita dai braccioli 2D o 4D, disponibili come dotazione in alternativa a soluzioni estetiche più tradizionali come i braccioli in metallo; è possibile che la poltrona direzionale con il bracciolo regolabile sembri un po’ più operativa, ma se l’obiettivo è privilegiare comfort e prestazione, allora è la scelta giusta.
Di natura prettamente estetica, o come alternativa di materiale, è la scelta della finitura di basamenti, supporti dei braccioli ed eventualmente dello schienale: oltre a materiali plastici, neri o colorati, sono disponibili anche in acciaio cromato o alluminio spazzolato, componenti più nobili e di maggior costo che possono dare un tocco di ulteriore raffinatezza.
Una poltrona direzionale in Vera Pelle bianca con particolari cromati, ad esempio, è una scelta che si distingue rispetto allo standard!
Scopri il nostro arredo ufficio direzionale.

Quali sono i vantaggi di una poltrona direzionale
La scelta di una poltrona direzionale per ufficio è da sempre connotata dalla necessità di immagine e prestigio che si vuole affermare, ma con le dotazioni ergonomiche più recenti, siamo in grado di proporre il massimo grado di comfort anche per questa tipologia di mansione.
Con un budget a disposizione più importante rispetto a poltrone operative, è possibile personalizzare la poltrona sia dal punto di vista estetico, con:
- svariate finiture e rivestimenti,
- dal punto di vista delle dotazioni, con schienali medi o alti,
- con o senza poggiatesta,
- braccioli più o meno performanti,
- oltre a differenti tipologie di meccanismi e movimenti di regolazione.
In pratica, costruire una proposta personalizzata sulle esigenze del cliente.
Inoltre, per coloro che sono più sensibili alle problematiche legate all’ergonomia ed alla tutela della propria integrità psicofisica, è possibile applicare sulle poltrone un sensore, messo a punto da Interstuhl in collaborazione con GARMIN®, che collegato via bluetooth al proprio pc e settato seguendo un semplice format di registrazione, suggerisce di modificare la postura non corretta assunta eventualmente durante le ore di lavoro, consigliando di alzarsi per sgranchire le gambe, oppure di effettuare semplici ma efficaci movimenti di ginnastica sul posto.

Quali sono luoghi comuni sbagliati sulla poltrona direzionale
Come anticipato nella descrizione delle varie tipologie di poltrone direzionali disponibili, il luogo comune più sbagliato è relativo al fatto che sono oggetti solo estetici, poco funzionali ed ancor meno confortevoli.
Questo era ed è riferibile alle poltrone di vecchia impostazione, con meccanismi ormai obsoleti che fanno riferimento ad un concetto ormai superato di direzionale.
È disponibile una gamma di sedute che, sfruttando la potenzialità di spesa dovuta a budget più generosi, sono in grado di coniugare la raffinatezza di materiali e linee adeguate all’utilizzo con prestazioni ergonomiche di ultima generazione.
Esistono ovviamente delle eccezioni.

Le poltrone direzionali destinate ai visitatori oppure ai tavoli riunioni possono essere scelte privilegiando prestigio ed aspetto estetico anziché prestazioni ergonomiche particolari: l’uso sporadico e limitato nel tempo da parte degli utenti può consentire senza patemi questo tipo di preferenza.
I modelli della serie Aluminium Group, collezione disegnata da Charles e Ray Eames alla fine degli anni ’50 e prodotti in Europa da Vitra, sono poltrone iconiche, conosciute a livello planetario come “LE” poltrone per ufficio direzionale “tout court”. Decidere di arredare un ambiente con questi modelli è spesso una scelta ponderata e consapevole, che nulla toglie al fatto che la durata nel tempo di un prodotto di estremo successo come queste può non corrispondere pienamente alle ultime prescrizioni dovute alle nuove modalità di lavoro in ufficio.

Come posso prendermi cura a mia poltrona direzionale
Come per gli arredi, anche per le poltrone direzionali è opportuno investire consapevolmente scegliendo un prodotto di qualità, certificato e garantito.
La serietà del produttore è garanzia di durata nel tempo del materiale, di assistenza puntuale e specifica in caso di difetti di fabbricazione eventuali, o danneggiamenti dovuti ad incidenti di percorso.
Esistono poi manuali di uso e manutenzione da seguire per la cura e la pulizia dei materiali, specificatamente riferito ai rivestimenti.
Per una corretta manutenzione della propria poltrona in pelle è importante che sia spolverata in modo frequente con un panno pulito, morbido e asciutto, tenendo lontano la seduta da fonti di calore, all’esposizione prolungata all’irraggiamento solare oppure a temperature troppo rigide. Inoltre, è consigliato cercare di non far prendere umidità alle sedie in pelle, in quanto materiale piuttosto sensibile all’eventuale assorbimento di liquidi.

Una pulizia frequente, effettuata in modo accurato e regolare, soprattutto nei periodi più umidi, spesso è sufficiente a evitare ogni problema.
Nel caso di formazione di macchie, suggeriamo l’utilizzo di un panno leggermente bagnato con acqua tiepida e sapone liquido di Marsiglia, sufficiente per la pulizia nella maggior parte dei casi.
In conclusione, ci proponiamo come professionisti dell’arredo e delle poltrone per uso professionale in ambito ufficio; collaboriamo da anni con marchi di prestigio a livello continentale, ma anche con aziende italiane, che garantiscono una produzione Made in Italy, con un rapporto qualità / prezzo più competitivo rispetto alle proposte di provenienza tedesca con prestazione e costi di livello superiore.
In ogni modo, indipendentemente dalla richiesta, la proposta di Progetto Ufficio parte sempre da presupposti consolidati: offrire la migliore soluzione possibile con prodotti sicuri, affidabili e duraturi.
Scopri le nostre scrivanie direzionali.
