Home | Prodotti | Poltrone per ufficio | Poltrone operative
Poltrone operative
Che caratteristiche deve avere una poltrona operativa
Le poltrone operative per ufficio devono rispettare le prescrizioni previste dalle normative D.L. 81 (Italia) ed EN1335 (Europa): mentre la direttiva italiana stabilisce che lo schienale deve essere regolabile in altezza, quella europea accetta anche la regolazione lombare, imponendo tuttavia criteri di prova più severi.
In ogni caso, la poltrona operativa idonea al lavoro d’ufficio deve essere sicura per l’utente, avere comandi facilmente raggiungibili ed azionabili, montare un basamento su ruote antiribaltamento con 5 razze, consentire la regolazione del sedile in altezza e dello schienale in profondità, oltre che fornire un supporto a livello lombare.
Sono indicate anche le dimensioni di riferimento da rispettare e le dotazioni supplementari come i braccioli, disponibili sia fissi che regolabili, per progettare e realizzare una poltrona ergonomica a norma, che possa ottenere le certificazioni di legge presso un laboratorio autorizzato.

In sintesi, la poltrona operativa ergonomica aiuta e supporta l’utente con una postura corretta, consente di regolare le impostazioni in base alle proprie esigenze e di poter facilmente modificare per cambiare la propria posizione.
Le certificazioni, requisito necessario per acquistare un prodotto confacente all’uso, hanno introdotto criteri di qualità che marcano la differenza con proposte scadenti (come certi prodotti d’importazione); per evidenziare questo concetto, molti produttori italiani di sedute per ufficio rilasciano da tempo una garanzia di 5 anni sull’articolo, per tutelare l’acquirente da eventuali difetti di fabbricazione ma anche per comunicare concetti di sicurezza ed affidabilità dei propri beni.
Rispetto ai produttori italiani, i tedeschi si differenziano da sempre per contenuti prestazionali e tecnologici superiori: le poltrone non vengono realizzate per raggiungere un prezzo competitivo sul mercato, ma per fornire uno standard qualitativo prefissato, ed il prezzo sarà una conseguenza logica che non rappresenterà un ostacolo.

La maggiore qualità consente di aumentare la durata della garanzia: Interstuhl, nostro fornitore tedesco specializzato, garantisce i propri prodotti per 10 anni, avendo la certezza che la durata della poltrona sarà decisamente superiore.
La garanzia vale 10 anni per le poltrone operative utilizzate 8 ore al giorno: in caso di doppi o tripli turni si ridurrà di conseguenza.
Vengono così proposti nuovi meccanismi come il sistema brevettato FLEXTECH , che trasforma una seduta già di per sé confortevole in Active Sitting Solutions, ampliando il raggio di movimento delle sedie per ufficio con syncromeccanismo in tutte e tre le dimensioni per garantire una seduta dinamica e più sana, sedili confort con imbottitura maggiorata per aumentare la sensazione di comodità, oppure poltrone progettate espressamente per utenti con peso fino a 200 Kg.
Ovviamente, è possibile avere anche su poltrone direzionali prestazioni e movimenti simili a quelli delle poltrone operative, per consentire anche al professionista oppure al dirigente di avere una seduta attiva, dinamica e corretta, idonea per il lavoro al computer.
Parleremo in questi casi di poltrone direzionali da lavoro, che si differenziano dai direzionali tradizionali.
Scopri tutte le nostre poltrone per ufficio.

I diversi tipi di poltrone operative
Le poltrone operative ergonomiche, certificate e garantite per essere utilizzate lavorando con un videoterminale sono tutte dotate di basamento girevole a 5 razze su ruote, di elevazione a gas (l’elevazione meccanica è sostanzialmente scomparsa), di regolazione in altezza dello schienale oppure del supporto lombare, e di un movimento di inclinazione della spalliera che, aumentando l’apertura dell’angolo di seduta gambe / tronco, scaricando il peso e migliorando la circolazione sanguigna, consentono momenti di relax.

La differenza a questo punto la fanno i dettagli, intesi come componenti ed accessori.
- Ruote: con anello morbido per pavimenti duri o per parquet, con anello rigido per tappeti e moquette, ma sempre rigorosamente autofrenanti per motivi di sicurezza. Senza il peso della persona, ostacolano lo scorrimento evitando che possano scorrere via;
- Elevazione a gas: le aziende specializzate, come Interstuhl, prevedono 3 diverse altezze di gas opzionabili per l’utilizzo di utenti con stature differenti;
- Sedili: quasi esclusivamente imbottiti e rivestiti, la versione in rete portante, inizialmente disponibile solo su poltrone operative di livello alto, iniziano ad essere proposte anche su prodotti di livello medio;
- Schienali: se tradizionalmente lo schienale è imbottito e rivestito, integralmente oppure con una scocca posteriore in plastica, sono ormai molto apprezzati gli schienali in rete, più leggeri e trasparenti dal punto di vista estetici, ugualmente confortevoli per merito della rete flessibile, ma con una traspirazione maggiore. Inoltre, sono disponibili anche schienali in polipropilene microforato flessibile;
- Regolazione in altezza per conformità DL.81 / EN1335: per l’utilizzo con il Videoterminale, lo schienale deve essere regolabile in altezza oppure, quando è fisso, essere dotato di un supporto lombare regolabile;
- Braccioli: i braccioli fissi sono stati soppiantati dai regolabili; se abbassato non urta il piano scrivania e non costituisce intralcio, mentre alzato può supportare le braccia nella maniera più idonea. Sono disponibili braccioli regolabili con movimenti 2D, 3D oppure 4D.
- Inclinazione schienale: il contatto permanente, la versione più semplice ed economica, consente l’inclinazione del solo schienale, mentre il movimento sincronizzato prevede l’inclinazione di sedile e schienale, con regolazione di intensità in base al peso oppure auto fit (si autoregola), spesso con blocco multiposizione.
Sono disponibili anche movimenti con torsioni laterali per un comfort ancora maggiore.
Il suggerimento ? Provare sempre la poltrona prima di acquistarla!
Scopri tutte le nostre poltrone sala d’attesa.
Accessori ed allestimenti
Appoggiatesta, portabiti, tasche laterali portaoggetti sono accessori utili per contribuire ad un maggior comfort d’uso, mentre la scelta di plastiche in colori differenti oppure di basi e componenti in alluminio sono dettagli estetici o scelte frutto di sensibilità particolari, quali l’impatto ambientale di materiali più o meno riciclabili.

Ergonomia applicata al sedile
Una dotazione molto importante per il comfort, ma ancora poco utilizzata in Italia, è la regolazione in profondità del sedile. Disponibile sia nelle proposte tedesche che italiane, consente di regolare la profondità del sedile in base alle dimensioni in altezza dell’utente.
Il sedile delle poltrone operative per ufficio è tendenzialmente corto per evitare la compressione nella zona posteriore del ginocchio, ostacolando la circolazione; per le persone alte questo crea disagio, in quanto la seduta diventa effettivamente troppo corta.
Poter regolare la profondità del sedile in base alle proprie esigenze aumenta notevolmente il comfort, a fronte di un costo decisamente abbordabile; spetta ai professionisti del settore informare gli utenti e presentare proposte mirate.
Avendo anche la possibilità di proporre il sensore S 4.0 di Interstuhl, che aiuta a correggere modalità di seduta non corrette, suggerendo quando alzarsi per sgranchire le gambe o fare degli esercizi defaticanti, possiamo contare su uno strumento pratico ed innovativo per farVi lavorare in ergonomia e comfort.

I vantaggi di usare una poltrona operativa
Sappiamo da tempo che l’uomo non è nato per vivere da seduto, quindi il vantaggio di dotarsi di poltrone operative ergonomiche è evidente: lavorare in comfort e sicurezza, per produrre di più con meno fatica, ma soprattutto per non avere conseguenze spiacevoli dovute a posture scorrette.
Le problematiche muscolo-scheletriche sono causa di problemi fisici agli addetti e di costi per le aziende: pertanto investire in strumenti appropriati e prestazionali è doppiamente importante, sia per il lavoro in ufficio che per il lavoro da casa.
Scopri tutte le nostre sedute ufficio Bologna.
