FILLA – Parco della Montagnola (BO)

Progetto Ufficio ha avuto il piacere di collaborare al progetto “Filla, nuova linfa in Montagnola”, il nuovo padiglione ad alta efficienza energetica nel Parco della Montagnola a Bologna.

Questo progetto di rigenerazione urbana nasce dalla volontà e dalla visione della giunta comunale di Bologna, che ha dato impulso all’iniziativa e ne ha guidato lo sviluppo. L’architetto Mario Cucinella ha donato al Comune il progetto degli edifici, contribuendo con la sua esperienza e il suo prestigio. Con determinazione, il sindaco e la giunta hanno trasformato l’idea in realtà, reperendo i fondi necessari e affidandone la gestione a una nuova associazione pubblica, frutto dell’unione di importanti fondazioni attive sul territorio bolognese, Fondazione Innovazione Urbana e Fondazione IU Rusconi Ghigi.

L’obiettivo del progetto era ridare vita a un luogo pubblico all’interno del Parco della Montagnola, valorizzandone la vocazione culturale e ricreativa attraverso un’architettura in armonia con il contesto naturale e storico.

Per l’allestimento della sala polifunzionale di Filla, abbiamo fornito arredi funzionali e versatili, come sedute impilabili, tavoli richiudibili e mobili su ruote, per adattare facilmente lo spazio a diverse esigenze:

  • sedie impilabili della serie Q3 SKID di Sesta, dotate di braccioli e predisposizione per tavoletta antipanico;
  • tavoli Timmy Libro di Mara, con struttura richiudibile e ruote bloccabili;
  • armadi della serie UNI PLUS di Narbutas, con ante battenti e serratura;
  • desk trasportabili della serie BLOG METAL di Sesta;
  • banchi ribaltabili della serie GATE di Mara, certificati per ambienti scolastici.

Completano l’arredo appendiabiti su ruote di Caimi, sedie Alma e tavoli Linus di Magis, oltre a carrelli e accessori per l’ottimizzazione degli spazi. L’intervento garantisce un ambiente flessibile e ben organizzato, adatto a diverse configurazioni d’uso.

In questo contesto, Progetto Ufficio ha contribuito con uno studio mirato sulle disposizioni delle sedie per collettività, analizzando diverse configurazioni per ottimizzare gli spazi e garantire la massima capienza. Questo approccio ha permesso di fornire al cliente una visione chiara e concreta di come il nuovo centro per l’ambiente e la sostenibilità potesse accogliere il pubblico in modo funzionale e confortevole.

L’inaugurazione del progetto, avvenuta il 1° febbraio 2025, ha segnato l’avvio di un ricco programma di attività di divulgazione ed educazione ambientale, gestito dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, che renderà questo spazio un punto di riferimento per la comunità.

Progetto Ufficio è orgoglioso di aver contribuito a un’iniziativa che unisce innovazione, sostenibilità e rispetto per il territorio.

[dipl_masonry_gallery image_ids=”4960,4962,4957,4974,4958,4961,4963,4964,4966,4977,4978″ image_size=”full” enable_lightbox=”on” lightbox_title_and_caption_style=”below_image” enable_overlay=”on” overlay_icon=”||divi||400″ _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″][/dipl_masonry_gallery]